
CONTRIBUTO ULSS E FORNITURA INAIL
Da Auxilium puoi beneficiare del contributo offerto dal Servizio Sanitario Nazionale, tramite ULSS, per la copertura parziale o totale del costo del tuo apparecchio acustico. Inoltre, per gli aventi diritto, è possibile ricevere la fornitura a carico completamente dell'INAIL. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per fornirti gratuitamente la consulenza per compilare tutte le pratiche necessarie per ricevere i servizi convenzionati con il Servizio Sanitario.
Secondo le norme del Nomenclatore tariffario, rientrano nella categoria di coloro che hanno diritto ad usufruire delle agevolazioni:
-
i minori, indipendentemente dal grado di ipoacusia rilevato;
-
chi è ricoverato in strutture sanitarie accreditate, pubbliche o private;
-
gli invalidi civili cui è stata riconosciuta una ridotta capacità lavorativa di almeno un terzo e risulti nel verbale di accertamento l’ipoacusia tra le cause invalidanti;
-
gli invalidi del lavoro, ai quali i dispositivi vengono erogati dall’INAIL, secondo le modalità stabilite dall’Istituto stesso;
-
gli invalidi civili non in età lavorativa che per sommatoria delle patologie, compresa l’ipoacusia, arrivano ad avere riconosciuta una invalidità superiore al 33,3%;
-
gli invalidi di guerra e di servizio.
Come beneficiare del contributo tramite ULSS
Hai già fatto domanda per richiedere l'invalidità civile?
​
Se la risposta è no, devi innanzitutto procedere con l'iter per inoltrare la domanda presso un patronato o CAAF. Qui di seguito riportiamo brevemente i passi per la richiesta:
​
-
Per prima cosa è necessario recarsi dal medico di Medicina Generale (medico di base) per richiedere il rilascio del “certificato medico introduttivo” attestante le infermità invalidanti per INVALIDITA’ CIVILE, è importante precisare che tra le patologie dovrà essere inserita l'ipoacusia (ovvero la perdita d'udito).
-
Presentare la domanda all’INPS tramite patronato/CAAF (o in autonomia online) per prenotare la visita che stabilirà il grado di invalidità.
-
Recarsi alla visita medica presso la ULSS di appartenenza dove una commissione redigerà il verbale che sarà successivamente inviato al paziente.


Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
Quando sei in possesso della certificazione di invalidità:
​
-
Tornare dal medico di Medicina Generale per farsi fare l’impegnativa per “visita ORL (o audiologica) + esame audiometrico per prescrizione di protesi acustica”, quindi prendere appuntamento al CUP.
-
Presentarsi alla visita specialistica ORL portando con sé l’impegnativa del medico di base, la fotocopia dell’invalidità e della tessera sanitaria.​​
-
Recarsi dall’audioprotesista portando con sé la prescrizione dell’apparecchio acustico e l’esame audiometrico dello specialista, la fotocopia del verbale di invalidità e della tessera sanitaria.
-
Entro 20 giorni dalla fornitura degli apparecchi acustici fissare il collaudo con lo specialista Otorinolaringoiatra.